Esperti nel restauro di botti e barili

Dal 2014 coniughiamo maestria tradizionale e tecniche moderne per restituire vita a botti e barili, preservandone l’autenticità e il valore storico. Il nostro impegno è rivolto a valorizzare la storia di ogni botte, collaborando con passione con cantine e appassionati del vino. Unisciti a noi nel rinnovare il legame tra tradizione e enologia.

Rigenerazione delle botti

Con rigenerazione o “asciatura” delle botti si intende il processo di restauro che prevede l’asportazione della superficie di legno ormai esausta all’interno della botte, fino ad arrivare al legno vivo.

Con questo processo, attraverso il quale vengono asportati dai 4mm agli 8mm di legno, viene ripristinato il regolare scambio di ossigeno con l’esterno e agevolata la regolare cessione delle proprietà qualitative del legno.

I motivi per cui dovreste rigenerare le botti

  • Asportare i tartrati, ossia i sali di potassio dell’acido tartarico presenti naturalmente nel vino, che impediscono il passaggio di ossigeno e composti del legno.
  • Eliminare la muffa profonda.
  • Debellare il Brettanomyces.
  • Migliora la micro-ossigenazione del vino
  • Allunga la vita della botte
  • Vantaggio economico

Come eseguiamo la rigenerazione

Il lavoro viene eseguito con l’uso di “pialletti” elettrici in mano ad un operatore, che entra nella botte dalla portella anteriore per sottrarre i vapori dell’alcol e la polvere prodotta dal legno.

Durante la piallatura le botti vengono ripulite internamente, asportando interamente il legno esausto e intasato di sedimenti del vino, fino a raggiungere la parte viva di esso.

Nel caso in cui sia una barrique a necessitare della rigenerazione, i millimetri asportati si riducono a massimo 4 e deve essere prima aperta per poi poter essere lavorata. 

Prima di rimontare la barrique, è possibile effettuare un’eventuale tostatura finale a descrizione del cliente.

A questo punto si può procedere con il restauro esterno, effettuando una levigatura delle botti e ripulendo i cerchi, in modo da renderle come nuove esteticamente ed infine, sulle botti che lo richiedono, viene applicata un’apposita vernice.

Una volta completata la rigenerazione la botte viene disinfettata con una lampada a raggi UV, ed infine viene solfitata.

Tutte le lavorazioni vengono eseguite in sede o direttamente in cantina, ad eccezione della rigenerazione esterna.

Barrel Hub esegue inoltre montaggi di vari accessori in acciaio (portelle, scarichi totali, chiusini) su botti che ne sono sprovviste.

Si eseguono anche riparazioni su doghe rotte, andando a lavorare solo la parte esterna della botte senza intaccare la parte interna, e riparazioni su perdite da infiltrazioni.

  • BARILI DI ROVERE FRANCESE

    Forniti da Doreau Tonneliers, sono costruiti secondo la tradizione dei tonneliers utilizzando rovere a spacco delle migliori foreste francesi. Disponibili con capacità da 225 lt. fino a 500 lt.

  • BARILI DI ROVERE AMERICANO

    Forniti da Kelvin Cooperage sono ideali per vini ben strutturati ed importanti.
    Impiegano rovere americano (Quercus Alba) con grana particolarmente fine ed una tostatura curata nell’intensità e nel tempo. Disponibili nella capacità di 225 lt.

  • BARILI DI ROVERE EUROPEO E ALTRI LEGNI

    Sono prodotti con rovere segato scelto o con altri legni particolari disponibili con capacità da 10 lt. a 700 lt.

  • BOTTI ROTONDE

    Le botti rotonde, che possono essere di dimensioni standard o realizzate su misura, rappresentano una scelta classica per il processo di invecchiamento del vino. Costruite con rovere proveniente da diverse regioni europee, oppure con legni alternativi come Acacia, Frassino e Castagno, queste botti garantiscono qualità e versatilità. Le doghe vengono lavorate a tutto spessore e successivamente piegate a fuoco di legna diretto, mantenendo una temperatura controllata. Durante questo processo, le doghe vengono umidificate con cura per preservare l'elasticità del legno. Su richiesta, è possibile trattare le botti rotonde con vapore, sia prima che dopo la tostatura, per regolare la concentrazione dei tannini nel legno. Inoltre, per garantire una lunga durata, le botti con capacità superiore a 20 hl vengono dotate di fondi curvati per resistere meglio alla pressione del contenuto.

  • BOTTI OVALI

    Le botti ovali disponibili in dimensioni standard o personalizzate, offrono un'alternativa elegante e funzionale per l'invecchiamento del vino. Realizzate con rovere di varia provenienza europea e altri legni come Acacia, Frassino e Castagno, queste botti uniscono tradizione e innovazione. Le doghe vengono lavorate a tutto spessore e piegate a fuoco di legna diretto a temperatura controllata, con un processo di umidificazione accurato per mantenere l'elasticità del legno. È possibile richiedere un trattamento a vapore, sia prima che dopo la tostatura, per modulare la concentrazione dei tannini. Per migliorare la resistenza alla pressione interna e assicurare una lunga durata, le botti ovali con capacità superiore a 20 hl vengono progettate con fondi curvati.

  • TINI

    I tini troncoconici sono adatti sia per la fermentazione che per lo stoccaggio, sono costruiti principalmente in rovere proveniente da varie parti d'Europa, ma per i distillati o l'aceto possiamo utilizzare anche legni alternativi come Acacia, Frassino e Castagno, per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti.

    Le doghe dei tini vengono piegate leggermente a circa due terzi della loro altezza, usando fuoco diretto e con l'aiuto dell'acqua, infine tini vengono lasciati sul braciere acceso fino a raggiungere il livello di tostatura desiderato.

BARREL HUB

Via Celtica, 60

San Vendemiano (TV) 31020

CONTATTI:

Tel. 3474423375

E-mail: info@bhbotti.it